X Giornate – Luoghi: Battaglia in Via delle Consolazioni
Il pittore Faustino Joli (1814-1876) fu il “fotografo ” degli avvenimenti delle X Giornate di Brescia perchè in varie tele colse l’immediatezza dell’azione degli uomini e della battaglia. In questa pittura ad olio, conservata nel Museo del Risorgimento che si trova in Castello, è raffigurato l’episodio (31.marzo.1949) dello scontro di P.zza dell’Albera (oggi Tito Speri), nel quale gli insorti sbarrano il passo ai soldati austriaci che scendono dal Castello per via delle Consolazioni (ora contrada Sant’Urbano).
Le Dieci giornate durarono dal 22 marzo al 2 aprile 1849 e videro il concorso di tutti i cittadini, uomini, donne, ragazzi e anziani. Oggi nella Piazzetta intitolata a Tito Speri troviamo, affisse ai muri delle abitazioni, delle lapidi (alcune poco leggibili clicca sulle foto) che ricordano i fatti accaduti e i nomi di coloro che persero la vita. Al centro della piazzetta vi è il monumento a Tito Speri opera di Domenico Ghidoni, inaugurato il 1 settembre del 1888, che incita, con il proprio atteggiamento, i concittadini alla rivolta.
Tito Speri nacque a Brescia in Via Moretto (vedi lapide sulla sua casa il 2 agosto 1825 e morì, condannato a morte, il 3 marzo 1853 a Belfiore (MN).
Dopo aver visitato la piazzetta, possiamo percorrere l’attuale vicolo S.Urbano per recarci in Castello. Salendo, a un centinaio di metri dalla piazzetta a sinistra incrociamo un piccolo slargo dove si trova la chiesa di S.Maria delle Consolazioni anticamente detta S.Faustino in Castro
(Castrum=accampamento). Si tratta di una delle più antiche chiese di Brescia. Qui molte altre notizie sulla chiesetta da Wikipedia
- Il luogo oggi
Lascia un commento