
























Templari a Brescia
Abbiamo già parlato di alcune tracce lasciate dai Templari a Brescia. Vicino la chiesa dei Santi Nazzaro e Celso, esiste ancora una contrada chiamata “della Mansione”. Le Mansioni erano una specie di albergo-ricovero istituite dai Cavalieri del tempio per dare assistenza, lungo i percorsi classici dei pellegrinaggi, alle persone che seguivano i cammini spirituali (verso Santiago di Compostela, verso Roma oppure verso la Terra Santa).
Luoghi di ristoro, di protezione ed anche di cura fisica (i pellegrini si potevano anche ammalare). Si ricordi anche la Mansione di San Giacomo (alla fine di Via Milano) e l’oratorio di San Giacomo vicino alla Chiesa dei Santi Faustino e Giovita.
-
Curiosando Brescia City
TITOLO : Curiosando Brescia City AUTORE: Anto Brescia PAGINE : 266 ill. ED. : bresciacity ANNO : 2017 PREZZO : 20,00 EURO + SPESE DI SPEDIZIONE (4euro Italia) o ritiro in loco PAGAMENTO : PostaPay – CONTRASSEGNO STATO DEL LIBRO : NUOVO Descrizione: Il Libro racconta ben 467 curiosità nascoste nella città di Brescia. Curiosità […]
-
Brescia per gioco – Libro
Autore : Franco Robecchi Editore: La Compagnia della stampa pagg.: 160 prefazione di Alessandro Sala Non è possibile trovare una netta linea di demarcazione che distingua il gioco dallo sport e dallo spettacolo; il gioci del calcio e il gioco del tennis sono, appunto giochi, ma sono anche sport e sono spettacolo. Esistono, tuttavia, attività […]
-
Lana Francesco: Un genio dell’Aerostatica
Di Francesco LanaTerzi tutti ricorderanno che a Brescia una scuola ha questo nome, ma scommetto, che pochissimi ne conoscono la ragione. Il Lana nacque a Brescia nel 1631 (13 Dicembre) da una nobile famiglia proveniente dalla Franciacorta. Giovanissimo (16 anni) Francesco decide di entrare nella Compagnia di Gesù (Gesuiti), che ancora oggi annoverano tra […]
- A spasso per Brescia e Provincia
- Armonie in pizzico
- Associazione Speleologica Bresciana
- Atlante demologico Lombardo
- Biblioteca Queriniana-catalogo Libri
- Brescia senza barriere
- BresciaArchivia
- Brescianamente
- BSNEWS
- Directory italiana
- Domus Ortaglia
- Duepassinelmistero
- Ex Libris rivista della Biblioteca Queriniana Brescia
- Fotostoriche archivio Negri
- Grandi italiani nel mondo
- Gruppo Badiatrenta
- I Misteri di Milano
- Il Bigio
- Il Giardino Pedagogico
- La Via del ferro
- Madeinbrescia
- Mariagraziabondioli
- Musei di Brescia
- Musei Mazzucchelli
- Museo dell'Industria di Brescia MUSIL
- Museo di Santa Giulia
- Palabrescia
- Paneroni astronomo
- Parchi e giardini
- Pennini Graffianti
- Segni della Storia recente
- Sempre in Bici
- Teatro Grande
- Visita virtuale al Capitolium
- Visita virtuale del Palazzo Tosio
- Marco su la Funivia del Monte Maddalena (2)
- Tramviere su la Funivia del Monte Maddalena (2)
- Club Fermodellistico Bresciano su La locomotiva prigioniera del Falco d’Italia
- Benedetto Macca su Benvegnuda Pincinella, la “strìa de Nàe”
- misterlineafan su La Linea di Cavandoli
Lascia un commento