Massi dal cielo
Alfianello (Brescia), venerdì 16 Febbraio 1883 ore 14.45: dal cielo un rombo, una scia che illumina la campagna e atterraggio in un campo di trifoglio a 250 metri dalla prima casa dell’abitato di Alfianello, un paese della bassa padana vicino a Verolanuova. Tutti, spaventati, accorrono nel campo di proprietà di Domenico e Giuseppe Bonetta. C’è un foro nella terra profondo un metro e mezzo e largo una settantina di centimetri; all’interno una grossa “pietra” del peso di circa 228 Kg.
Viene estratta dal cratere spaccandola in più pezzi. In seguito i pezzi vengono distribuiti tra vari musei di tutto il mondo. Un pezzo è conservato al Museo di Scienze Naturali in Via Ozanam a Brescia.
Quel masso era il più grande meteorite caduto dal cielo sul territorio italiano. L’articolo è della “Sentinella bresciana ” del 18 febbraio 1883
Per altre notizie più dettagliate cliccaqui
Lascia un commento