
























1000… curiosità
Vigasio : il negozio che inventò il trade-in
Vigasio era un famoso negozio di elettrodomestici, dischi, strumenti musicali, giocattoli, uno dei più rinomati della città. Il proprietario, Mario Vigasio, s'era inventato, primo a quei [continua]
San Tiziano fu Vescovo di Brescia tra il 526 e il 540 e fu sepolto nel Monastero di Cosma e Damiano che sorgeva, nell'attuale Piazza Paolo VI, [continua]
Paganino e Alessandro de Paganinis de Cegulis: il primo Corano
Paganino e Alessandro de Paganinis, padre e figlio, originari di Cigole in provincia di Brescia, iniziarono l'attività di tipografi in quel di Toscolano dove ancor [continua]
Il 15 aprile 1882 presso la pasticceria-caffè Murari (in piazzetta Paganora fin dal 1811) si svolse una "gara" di ... baci... Ma veniamo ai fatti. [continua]
Fino a metà degli anni '80 passeggiando lungo i portici veneziani di Via X Giornate, al numero 25 Tel. 42459, ci si imbatteva in un [continua]
La Regina Ansa(*), moglie del Re Longobardo Desiderio fu, almeno secondo la tradizione, la fondatrice del Monastero di San Salvatore. Il Fè d'Ostiani, storico bresciano, [continua]
La strana morte di Atlaglich: Pasha di Bosnia
Il 22 ottobre del 1689 fu condotto in Castello, allora sotto la dominazione della Serenissima, il Pasha di Bosnia Mehemet Atlaglich
con un seguito di una [continua]
Era usanza, ma qualcuno lo fa ancora, alla vigilia della festa dei Santi Pietro e Paolo (28 giugno) , fare la cosiddetta "barca di San [continua]
I mazzi delle Carte da Gioco bresciane hanno una particolarità unica in questo genere di carte da gioco. Sono mazzi composti di 52 carte e [continua]
Tutto nasce dalla località Bottonaga (così detta per via di una fabbrica di bottoni presente nel quartiere), località "fuori dalla Porta di S.Nazaro" (dalle parti di [continua]
In Piazza della Loggia, di fronte al Palazzo della Loggia, lì dove iniziano i famosi Portici di Via X Giornate che conducono in Corso Zanardelli, [continua]
Il 23 febbraio 1455 Gutemberg usando i caratteri mobili a piombo inventò la stampa moderna. Ma già nel 1471, perciò dopo soli sedici anni, appaiono a [continua]
Anche a Brescia don Rodrigo...
Dicono le cronache, "Memorie Storiche", dell'epoca che il 4 giugno del 1615 una carrozza sulla strada tra Castenedolo e la città, viene assalita da un [continua]
Sui muri del Castello, vicino alla Torre dei Prigionieri, si possono vedere piante di capperi che fruttificano in estate.
Ci si chiede come mai tali [continua]
Le Torri dei pallini del Violino e Mandolossa
Chi è passato qualche volta dalla Mandolossa oppure ha percorso la strada che da Via Vallecamonica conduce a Roncadelle, passando per il quartiere Violino, ha [continua]
Il sale era anticamente una importantissima e preziosa risorsa usata per l'alimentazione, per conservare gli alimentari, in particolar modo la carne, ma anche per il [continua]
Il mistero di Umatia nell'antica Tabula Peutingeriana
Nell'antica Tabula Peutingeriana, una copia del sec. XII di una carta romana che riproduceva le strade miliari dell'Impero, si trova segnata l'antica città di [continua]
... ovvero il moroso (amante ma forse solo cavalier servente) della mia padrona. Così si esprimeva il roncaro (contadino del Ronco Brusa in via Canalotto) Angelo Micheli, [continua]
Le Feste e ricorrenze di Brescia
GENNAIO
27 S.Angela Merici. Nelle zone limitrofe fiera di bancarelle con dolci tipici, tirapicio, patuna, con un centinaio di bancarelle.
FEBBRAIO
2 Madonna della Candelora
3 San Biagio - [continua]
Quando Brescia era divisa in quadre anche le targhe indicanti le vie riportavano il segno della quadra di appartenenza.
Questi segni si trovano ancora su [continua]
Piazze, larghi, corsi, corsetti, vie, rue, tresande, contrade, ma ancor di più vicoli. Luoghi che, con i loro nomi, riassumono e ricordano, soprattutto, storie di [continua]
Il Cinemobile FIAT 618, già dell'Istituto Nazionale Luce (cm.203x522x278, peso 3700Kg), è stato realizzato dalla Carrozzeria Viberti su disegno Revelli di Beaumont; il furgone al [continua]
Lo stemma Averoldi di Via Odorici
In Via Federico Odorici, ex Contrada del Fiume coperto o delle Tintorie, sulla facciata di un vecchio palazzo nobiliare (civico 11b) appartenuto alla nobile famiglia [continua]
La leggenda della Madonna delle Brine
Nella Chiesa cittadina di Santa Maria del Carmine viene conservata un'antica e leggendaria icona detta della Madre di Dio di Gerusalemme od anche Madonna delle Brine [continua]
Antichi Bar e Caffè di Brescia
I primi veri locali dove si serviva caffè o altro, come li intendiamo noi, furono aperti a Brescia attorno alla metà del 1600 imitando quelli [continua]
Tantissime le attività che impegnavano i bresciani di un tempo, molte legate alle stagioni come l'estate o l'inverno, molte legate alla fantasia che aiutava a [continua]
L'ultimo romantico: Borgo Trento
Vicinissimo al centro cittadino ma discretamente discosto e isolato troviamo Borgo Trento, un agglomerato sorto dal XIV secolo esterno a Porta Pile, posto secondo il [continua]
Il Crystal Palace è (vedi altro articolo) il grattacielo più importante e più alto di Brescia (110 mt.) e tra le altre cose comprende, alla base, [continua]
Era un monaco predicatore il cui maestro fu Abelardo di Parigi che si opponeva al potere temporale della Chiesa predicandone anche la povertà evangelica. Divenne [continua]
Detti bresciani e Festa di San Pietro in Oliveto. Pozzo di San Pietro in Castello
"I 'và d'ecòrde come i siciù de san Piero" (Vanno d'accordo come i secchi di San Piero).
Un modo di dire, schiettamente bresciano, che si [continua]
Una Brescia del 1500 in un affresco
Possiamo vedere, in una famosa chiesa del centro, un interessante affresco che ci narra la Brescia del 1500, in centro al quale campeggia un Cristo [continua]
La misteriosa pietra di S.Maria in Solario
In Via Musei e precisamente all'altezza del Museo di S.Giulia, troviamo anche il muro di S.Maria in Solario. Di S.Maria in Solario non è chiara [continua]
In zona industriale, precisamente in Via L. Gussalli (vedi link sul personaggio), vicino via del Serpente scorreva una delle tante rogge che alimentavano ruote come [continua]
Il 16 febbraio 2013 dopo un intervento di restauro e conservativo, la statuetta del Bue d'oro è ritornata al suo posto. Di seguito la sua [continua]
In Vicolo dell'Anguilla, proprio di fianco all'entrata del Chiostro della Chiesa del Carmine detto "della cucina", si trova questa antica e venerata Santella detta della [continua]
La vecchia baracca "madre" di due chiese
L'articolo è tratto dalla Voce del Popolo nov.1953, e racconta la bella storia dell'umile baracca che è stata la fonte per l'edificazione delle comunità di [continua]
Quando si giustiziava in piazza
Dove si trova oggi il Monumento alle X Giornate donato da V.Emanuele II alla città di Brescia, nel 1469, e rimase lì fino al 1797, [continua]
Agli inizi del secolo XX si vendevano a Brescia le "Pillole angeliche". Ma a che servivano? Erano indicate per tanti malanni, le donne gravide, il [continua]
Targhe ammonitrici della Serenissima a S.Giuseppe
Un vicolo collegava molti anni fa Via S.Faustino con la Via Gasparo da Salò e tale vicolo, anche se oggi chiuso e quasi dimenticato, esiste [continua]
Un tempo il numero delle torri a Brescia era cospicuo, poi Ezzelino da Romano (conquista di Brescia 1258) mozzò quasi tutte le torri riducendole di [continua]
Trasmissioni TV si ricevevano anche a Brescia già nel 1931!!!
Nella rivista "Brescia" del 1931 ho trovato un'interessante articolo a firma di A.G. Rocchelli che parla della televisione, delle ricerche in corso e della possibilità [continua]
Madame Butterfly, la prima volta di Puccini
La sera del 17 febbraio 1904 per il grande musicista Giacomo Puccini fu un momento di grande attesa e fermento. Nel tempio della musica, la [continua]
Venne fondata nel 1899 accanto al Macello comunale e nel 1908 venne incorporata nell'Azienda dei Servizi Municipalizzati come "Sezione di frigoriferi e ghiaccio".
Si occupava di [continua]
Nel mese di marzo 1797 si proclamò la Repubblica Bresciana e nell'attuale sede del Liceo Arnaldo, Francesca Lechi (Aspes (BS)1773-probabilmente Milano 1807 **) - la [continua]
Esiste ai piedi del Castello-Fortezza di Brescia un vigneto che ha la prerogativa di essere il vigneto urbano più vasto di tutta Europa e ancora, [continua]
Ancora numeri Austriaci per le vie di Brescia
Altri ritrovamenti di case con i numeri civici progressivi, un sistema "austriaco" di numerare le case che era indipendente dalla via. In Via Bassiche, in [continua]
Tra il febbraio 1944 e Aprile 1945 anche Brescia, come molte città italiane, fu bersagliata dagli attacchi di aerei alleati che bombardarono a più riprese [continua]
Avete mai notato quelle coppia di statue davanti alla Chiesa di San Zeno al Foro (nome datole per distinguerla da San Zeno all'Arche)? Rappresentano due [continua]
Una curiosità tutta bresciana. Là dove Via Gabriele Rosa incontra Via Antiche Mura, se alziamo lo sguardo, notiamo una "santella", una delle tante in giro [continua]
Il gioco delle biglie, tramandato dai giochi delle generazioni precedenti, aveva negli anni ’60 un grandissimo successo ed un’ampia diffusione.
Ovunque c’era uno spiazzo di terra [continua]
Andando in giro per Brescia è possibile ritrovare vecchi luoghi che ricordano i tempi prebellici del 1945. Qualche scritta è ancora possibile trovarla nonostante siano [continua]
Ormai resta qualche traccia di quello che fu un Mulino adagiato sul Garza, lì dove il fiume incrocia e si fonde col Naviglio. Siamo nel [continua]
La locomotiva prigioniera del Falco d'Italia
Nel piazzale interno del Castello di Brescia (sul Bastione di S.Faustino) si può ammirare un'antica Locomotiva a vapore, la famosa N°1 della Ferrovia Brescia-Edolo SNFT, [continua]
Pubblicità del 1903 su rivista di una macchina da scrivere Franklin che dovrà soppiantare la penna... Altri tempi...
Il computer ha soppiantato la macchina da scrivere. [continua]
Un grande musicista è sepolto in Brescia nella Chiesa di San Giuseppe (Via Gasparo da Salò) , si tratta di Benedetto Marcello conosciuto ai più [continua]
San Cristo: la Cappella Sistina di Brescia
La prima Chiesa al mondo dedicata al Corpo Eucaristico
Cliccando qui o sull'immagine potrai visitare virtualmente tutta la [continua]
Rosantico: un mondo creativo... da scoprire
In Via Pace vivono negozi "all'antica", dove incontri persone che privilegiano ancora scambiare due parole ... E' il caso di "Rosantico". E la Signora Annamaria [continua]
La Meridiana Verticale (lunga una ventina di metri a pavimento) di Padre Rosina è stata costruita nel 1792 come ricorda la lapide posta ai piedi [continua]
Nella Brescia veloce, impaziente, caratterizzata da mille centri commerciali "usa e getta", vi sono ancora negozi che accolgono gentilmente le "persone" e riescono a instaurare [continua]
Pubblicità sulle riviste di Brescia del 1931, in particolare su "BRESCIA", 12 numeri all'anno per i tipi di Apollonio (ancora presente in Via X Giornate). [continua]
La Torre si trovava e si trova sulla strada detta dai romani decumano maggiore e sulla via Giulia che proveniente da Milano attraversava la città. [continua]
In centro città una testa di pietra a ornamento di un edificio somiglia in modo strabigliante al più celebre "mostassù de le Cossere", la nota [continua]
Scene di carnevale in un convento?
Nel 1995 nel corso dei lavori di recupero dell'ex Convento cinquecentesco di San Faustino, nella cella di un monaco vennero alla luce quattro affreschi subito [continua]
In Broletto, nel cortile interno, sulla facciata posta a sud possiamo vedere ancora degli stemmi che campeggiano su di una bellissima finestra quadrifora. Di chi [continua]
Il povero che ottenne giustizia
Si narra che parecchio tempo fa un signorotto mise gli occhi sulla proprietà del vicino, un povero, lì dove ora si erge il Broletto. Dopo [continua]
La triste storia di Andreola, bellissima figlia di Negro da Poncarale
Elia Capriolo, storico bresciano, narra nel libro settimo delle Storie Bresciane, che, nell'anno del Signore 1318, essendo, per Roberto d'Angiò re di Napoli vicario per [continua]
Provenendo da Corso Garibaldi e proseguendo, dopo la Torre della Pallata, in Corso Mameli, dopo qualche decina di metri all'angolo della Contrada delle Cossere troverete [continua]
Il Diavolo e il mistero della Colonna
In Via Cattaneo c'è una delle due entrate al Palazzo Cigola dei Conti di Muslone, provenienti da Cigole, paese della bassa bresciana. Il sontuoso palazzo [continua]
Ludovica della Loggia. Ebbene sì, casualmente girando per Brescia mi ero imbattuto nella statua della Lodoìga, la statua che anticamente era sotto i volti del [continua]
La vecchia casa vicino alla ferrovia
Vicino alla stazione di Brescia c'è una vecchia casa che conserva, nella parte posteriore prospiciente i binari della ferrovia, ancora i segni delle incursioni degli [continua]
Tracce dell'antica toponomastica Austriaca
Sul portone di alcune abitazioni del centro di Brescia si possono ritrovare tracce dell'antica numerazione toponomastica dettata dai piani regolatori austriaci in vigore dal 1837 [continua]
Esiste nella città di Bruxelles, in Belgio, una famosa fontana detta Manneken Pis, dove un bel bambino, innocentemente, fa zampillare l'acqua facendo la pipì. Tutti [continua]
Antichi Borghi: il forno di Urago Mella
Urago Mella è uno dei più antichi borghi di Brescia e storicamente ebbe grande importanza in quanto da qui si controllava il "passaggio" del fiume [continua]
L'altare della Patria compie 100 anni (4 giugno 2011)
Il Vittoriano o Altare della patria a Roma compie 100 anni dato che la sua costruzione terminò il 4 giugno del 1911. Come tutti sapranno [continua]
Andando in giro per il centro, alzando un po' lo sguardo da terra, si possono scoprire segni inusuali e che ci ricordano antichi avvenimenti. E' [continua]
ovvero le altane, cioè l'ultimo piano a terrazza delle case medievali che appartenevano a commercianti e artigiani. Erano destinate all'essiccazione delle pelli e dei panni. [continua]
Nella foto si vedono due personaggi: il primo a sinistra è rappresentato nella chiesa di San Giorgio (Via Gasparo da Salò), chiesa che apre il [continua]
Guido Mentasti... un campione Guzzi -... the Guzzi champion
Lungo la strada Via Vallecamonica (di fronte al n.21), nei pressi del supermercato Simply (ex Cityper) e dalla parte del parco Badia si trova un [continua]
Chi si reca sul Monte Maddalena, in primavera o in estate per una salutare passeggiata o, in autunno, per una raccolta di castagne, nei pressi [continua]
Passeggiando per Corso Mameli (inizia dalla Torre della Pallata e prosegue fino al limite di Via Musei), ci troviamo in un quartiere antico e popolare [continua]
La pietra di S.Onorio - 24 aprile
Nella Chiesa dei Santi Faustino e Giovita, patroni di Brescia, entrando nella navata a sinistra si trova la cappella dedicata a Sant'Onorio.
Ai lati dell'altare, a destra [continua]
La stupefacente meridiana catottrica di San Cristo
Nel Chiostro della chiesa di San Cristo a Brescia nel lato nord, si trova una rara e un po' misteriosa meridiana di tipo catottrico, ricostruita [continua]
Perno della Chiesa del Carmine
Quando vi recherete la prossima volta nel centrodi Brescia, passate per la Contrada del Carmine e vi scoprirete la bella Chiesa dedicata a Santa [continua]
Ruote idrauliche e vecchie macine
In Via San Giovanni Bosco, appena entrati da via Dalmazia, lì sulla sinistra si possono notare ancora vecchi caseggiati e, affiancata ad un muro, una [continua]
Boldoria Ghidinii: un insetto unico al mondo
Marzo 1937, per la prima volta un entomologo mette piede in un sotterraneo del Castello di Brescia, le palme [continua]
Una strana pietra da macina nel muro
In Corso Garibaldi provenendo da Ovest (Via Milano), prima della famosa Libreria RESOLA, c'un un vicolo chiuso, che ha ora il toponimo di Corso Garibaldi [continua]
Aymo, Rino e la prima monoposto
E' noto che a Brescia nacquero moltissime corse automobilistiche che poi migrarono in altri lidi. Una per tutte il Gran Premio che da Brescia finì [continua]
In questi giorni si parla tanto, anche a sproposito, del Sole delle Alpi o Rosa delle Alpi, un simbolo fatto proprio da un movimento politico [continua]
Vicoli di C.so Garibaldi: 2^ parte
Un altro vicolo che troviamo percorrendo Corso Garibaldi è il Vicolo dell'Inganno: chissà a quale inganno si farà riferimento... All'interno possiamo ammirare un portale quattrocentesco [continua]
Vicoli e vie: di C.So Garibaldi 1^parte
Parecchi sono a Brescia i vicoli con nomi strani o che evocano le antiche attività che in quel luogo si svolgevano. Iniziamo dalla parte di [continua]
la Funivia del Monte Maddalena (2)
L'impianto della funivia, che come già detto non esiste più, fu installato e inaugurato il 14 agosto 1955 dalla ditta Ceretti & Tanfani, che esiste [continua]
Un manifesto pubblicitario della famosa birra Wuhrer, la prima birra con stabilimento in Italia, in Via della Bornata a Brescia.
Fondata dall'austriaco, trapiantato a Brescia, [continua]
La Funivia del Monte Maddalena
Iniziamo con oggi a parlare di quella che fu la Funivia del Monte Maddalena, una funivia che collegava la città con la cima del monte. [continua]
Il Duomo Nuovo di Brescia, così chiamato per distinguerlo dal Duomo Vecchio (o Rotonda), s’erge in Piazza Paolo VI. Fu costruito – in più di [continua]
L'Acqua di Melissa dei Carmelitani
Presso il convento dei carmelitani Scalzi di San Pietro in Oliveto, in castello, si può acquistare l'Acqua di Melissa, un preparato officinale che si produce [continua]
Antichi quartieri: Urago Mella
Anche quartieri periferici nascondono qualche sorpresa; è il caso di Urago Mella che conserva resti di fondamente romane, longobarde, medievali. Non a caso qui sono [continua]
Un altro film ambientato a Brescia
1964 - Titolo : Il magnifico cornuto, film di Pietrangeli con Tognazzi Ugo, Claudia Cardinale, Salvo Randone, i grandi del cinema italiano dell'epoca. Al tempo [continua]
Film famosi ambientati a Brescia
Qualche anno fa qualche film famoso fu ambientato a Brescia. Ne presento un paio (anche se ne ho contati cinque). Il primo è del 1973: [continua]
Alfianello (Brescia), venerdì 16 Febbraio 1883 ore 14.45: dal cielo un rombo, una scia che illumina la campagna e atterraggio in un campo di trifoglio [continua]
Ebbene sì! l'8 maggio 1906, e solo per un giorno il grande Buffalo Bill in tournèe inItalia, fece tappa a Brescia con il suo circo [continua]
... è anche un detto bresciano, ma in questo caso è una vera curiosità. Nel 1991, nell'unica banconota con l'effigie di Marconi (da 2mila lire) [continua]
E' una torre del 1200 tra i principali monumenti dell'età medievale e una volta custodiva le casse del comune. Il nome deriva da una palizzata che la [continua]
Nelle collezioni varie del Museo "Musil" che si trova presso l'Outlet di Franciacorta (Rodengo Saiano", troviamo anche una simpaticissima roulotte tutta in legno con tetto [continua]
Una poltrona molto particolare. Ricordate CAROSELLO? La trasmissione più amata dagli italiani fino al 1 gennaio 1977, il giorno infausto nela quale venne abolita e [continua]
Il marmo di Botticino è famoso in tutto il mondo anche perchè parecchi monumenti usano questo materiale. La città di Brescia, sin dal tempo della [continua]
Nel palazzo del Broletto esiste l'affresco più lungo d'Italia a carattere non religioso: purtroppo non facilmente accessibile (dal settembre 2013 è accessibile con visite guidate). [continua]
Le fornaci (calchere) di Ponte Grotte
Sono strutture ben visibili dalla tangenziale Ovest nei pressi (di fronte) alla ex-caserma Papa e sul ciglio del Ponte Grotte o Crotte. Pochi sanno che [continua]
Lodoiga de la Lòsa La «Lodoiga de la Lòsa» è una statua oggi conservata sotto il porticato della Loggia. Raffigura (in [continua]
A San Bartolomeo si può vedere accanto alla vecchia chiesa parrocchiale una elegante loggetta. Ormai la cosa forse non dice più nulla ma in quel [continua]
Sulla strada che da Brescia sale verso il Monte Maddalena (strada Panoramica), dopo qualche chilometro, si noterà uno strano monumento funebre. E' da sempre chiamato [continua]
La Torre della Pallata
La Torre del Broletto (Pegol)
La Torre di Porta Bruciata
La Torre d'Ercole
La Torre Mirabella (in Castello)
La Torre Coltrina (in Castello)
La Torre dei Francesi [continua]
Non sembra vero ma la prima fabbrica di birra italiana è stata fondata a Brescia nel 1829 da Francesco Saverio Wuhrer, un austriaco trasferitosi a [continua]
Il Bigio di Piazza Vittoria
Entro la fine del 2009 la statua di "Bigio", colosso di marmo simbolo del ventennio fascista a Brescia, verrà rimessa in Piazza Vittoria. [continua]
Romana
-
A Brescia un’arena come quella di Verona?
Dov’era l’Anfiteatro Romano di Brescia? Si sa che i Romani costruivano le città secondo schemi del tutto simili, decumano, cardo, strade parallele e perpendicolari tra loro ed edifici pubblici quali il foro, la Basilica, il teatro, le terme e l’anfiteatro. Esempi ce ne sono parecchi: Verona, Pompei, Aosta e naturalmente Brescia: sappiamo bene dov’è il […]
-
Bovezzo (BS)-Acquedotto Romano
Finalmente siamo riusciti a fotografare il resto dell’acquedotto romano che, proveniente da Lumezzane arrivava, dopo 25km di percorso lungo la Val Trompia, a rifornire d’acqua Brixia. E’ un reperto imponente, ben conservato, lungo circa 10 metri misura all’interno 1,35m e o,60 di larghezza, ben protetto perchè inglobato sapientemente in una costruzione. Fu ritrovato nel 1984 […]
Medievale
-
La Loggia delle Grida del Broletto
Nel 1797 durante la “rivoluzione”, che portò alla costituzione della Repubblica Cisalpina Bresciana dopo gli eventi della Rivoluzione Francese, vennero abbattuti alcuni monumenti che facevano riferimento al precedente governo della Serenissima. Venne perciò distrutta la colonna con il Leone di S.Marco in piazza Loggia, per far posto all’Albero della Libertà, vennero scalpellate tutte le […]
-
Le colonnine di S.Giulia
Un gruppo di otto colonnine provenienti dalla cripta di San Salvatore, ora conservate nel Museo di S.Giulia, riportano degli interessanti capitelli risalenti al periodo di maggior espansione del monastero benedettino (VIII sec.) mentre le colonnine, probabilmente, vennero eseguite in fase successiva (XII sec.). Molto importante e discusso il capitello che narra, in quattro facciate, il […]
Risorgimentale
-
Bella Italia e … Angelo Canossi
La statua della Bella Italia è praticamente in Piazza Loggia e occupa il posto che, fino al 1797, era dalla colonna sormontata dal Leone di San Marco simbolo della Signoria di Venezia Serenissima. Dopo l’avvento della Repubblica Cisalpina la colonna venne abbattuta e cedette il passo all’Albero della Libertà. Vari i progetti, mai concretizzati, di […]
-
X Giornate di Brescia: legione Camozzi
Chi passa in Via Chiusure provenendo da Urago Mella, avrà notato, lì dove ora c’è una banca, nel prato prospicente, un pezzo di muro e una stele che ricorda che in quel posto fino a una trentina d’anni fa esisteva una vecchia casa che, tra l’altro, era Monumento Nazionale. Poi venne abbattuta per far posto […]
Palazzi
-
Palazzi Nobiliari (elenco)
Elenco dei Palazzi nobiliari di Brescia (tra parentesi il nome attuale o sede attuale) Avogadro, Sede Uffici comunali – Corsetto S.Agata, 14 Avogadro del Giglio (Martinengo delle Palle, Anselmi-Magri) – Via Monti, 21 Avoltri ( Cazzago) – Via Veronica Gambara, 5 Barbisoni (Bettoni, sede del Credito Bergamasco) – Via Gramsci, 12 Bargnani (Valotti, Lechi) […]
-
Palazzo Tosio – Visita virtuale
Palazzo Tosio, nell’omonima via, non è attualmente una dimora visitabile. Forse lo sarà ma intanto possiamo approdare virtualmente a Palazzo e visitarlo ugualmente. Tutto questo grazie a una bella iniziativa realizzata all’interno di un progetto “Nuovi media, nuove persone” a cura dell’Accademia di Belle Arti di S.Giulia ” . Buona visita! CLICKqui
Neoclassica
-
Il Vantiniano
Il Vantiniano è il Cimitero Monumentale di Brescia che ha avuto la particolarità di essere stato il primo cimitero monumentale d’Italia e d’Europa. Le leggi napoleoniche infatti vietavano, vedi editto di Saint Cloud del 12 giugno 1804 di seppellire all’interno delle città e a Brescia si decide di portare i defunti in un campo fuori […]
Moderna
-
Crystal Palace
Il grattacielo Crystal Palace di Brescia è stato realizzato negli anni 1988-1990 su progetto dell’architetto Bruno Fedrigolli. Alto 110 metri e provvisto di piattaforma eliporto, conta 27 piani ad uso uffici. Fatevi un giro sull’ascensore che, essendo velocissimo, a qualcuno darà sensazioni da brivido.. Edificio in cemento armato, la struttura esterna è rifinita con pannelli […]
-
Il Cavalcavia Kennedy
Il famoso Cavalcavia Kennedy che mette in comunicazione il centro storico con la periferia a Sud di Brescia fu inaugurato il 5 novembre 1961 dal Ministro delle Finanze Giuseppe Trabucchi e, vista la data, non fu intitolato subito al famoso Presidente americano. All’inizio si chiamò semplicemente Cavalcavia Saffi, dal nome della strada confinante a nord. […]
200 Curiosità
-
L’Acqua di Melissa dei Carmelitani
Presso il convento dei carmelitani Scalzi di San Pietro in Oliveto, in castello, si può acquistare l’Acqua di Melissa, un preparato officinale che si produce dal 1710. Viene menzionata anche da Goldoni in alcune delle sue commedie. E’ un preparato di oli essenziali diluiti in alcool. L’olio di Melissa viene ricavato da un’erba conosciuta come […]
Cucina
-
Vini di Brescia : Ronchi di Brescia
Vitigni: Barbera, Marzmino, Sangiovese e Schiava gentile. Descrizione Vino: il colore è rosso rubino, il profumo è intenso, al gusto rotondo e armonico. Gradazione: 11,5 % vol. Temperatura di consumo: 16-18° C. Abbinamento: secondi di carne in genere.
Le Pescherie
-
Meloni, Spaderie, Cappellari e Sardelle gioiose…
Tutti sanno, almeno i concittadini, che durante il ventennio fascista, a partire dal 1929, venne demolito un intero quartiere, detto delle “Pescherie” a causa dell’attività commerciale predominante lì esercitata, per far posto all’attuale Piazza della Vittoria. Il Quartiere brulicava di strette vie e vicoli di cui s’è persa un po’ memoria: dei Meloni, dei Cappellari, […]
La morosa bresciana di Ugo Foscolo
-
El murùs de la me padrùna…
… ovvero il moroso (amante ma forse solo cavalier servente) della mia padrona. Così si esprimeva il roncaro (contadino del Ronco Brusa in via Canalotto) Angelo Micheli, servitore di Marzia, per indicare un famoso scrittore italiano, uno scrittore che aveva “fidanzate” in tutt’Italia e tutte di rango nobiliare (on scritur, coi caei ross che l’era el murùs de […]
I Paganini de Cegulis
-
Paganino e Alessandro de Paganinis de Cegulis: il primo Corano
Paganino e Alessandro de Paganinis, padre e figlio, originari di Cigole in provincia di Brescia, iniziarono l’attività di tipografi in quel di Toscolano dove ancor oggi esiste ed è viva una tradizione di produzione cartaria tra le più importanti d’Italia. Agli inizi del XVI secolo Brescia sottostava al governo della Serenissima, capitale di attività produttive, […]
Parole chiave
-
Curiosando Brescia City
TITOLO : Curiosando Brescia City AUTORE: Anto Brescia PAGINE : 266 ill. ED. : bresciacity ANNO : 2017 PREZZO : 20,00 EURO + SPESE DI SPEDIZIONE (4euro Italia) o ritiro in loco PAGAMENTO : PostaPay – CONTRASSEGNO STATO DEL LIBRO : NUOVO Descrizione: Il Libro racconta ben 467 curiosità nascoste nella città di Brescia. Curiosità […]
-
Brescia per gioco – Libro
Autore : Franco Robecchi Editore: La Compagnia della stampa pagg.: 160 prefazione di Alessandro Sala Non è possibile trovare una netta linea di demarcazione che distingua il gioco dallo sport e dallo spettacolo; il gioci del calcio e il gioco del tennis sono, appunto giochi, ma sono anche sport e sono spettacolo. Esistono, tuttavia, attività […]
-
Dante Alighieri e Brescia Medievale
Che si sappia non esistono documenti o altre prove che attestino la presenza di Dante Alighieri a Brescia. Errante per la penisola fece tappa a Verona, a Ravenna, Forlì, forse sul Lago di Garda. Ormai da un po’ di tempo si parla dei Cavalieri del Broletto, della lunga fila (un centinaio) di antichi cavalieri bresciani […]
- A spasso per Brescia e Provincia
- Armonie in pizzico
- Associazione Speleologica Bresciana
- Atlante demologico Lombardo
- Biblioteca Queriniana-catalogo Libri
- Brescia senza barriere
- BresciaArchivia
- Brescianamente
- BSNEWS
- Directory italiana
- Domus Ortaglia
- Duepassinelmistero
- Ex Libris rivista della Biblioteca Queriniana Brescia
- Fotostoriche archivio Negri
- Grandi italiani nel mondo
- Gruppo Badiatrenta
- I Misteri di Milano
- Il Bigio
- Il Giardino Pedagogico
- La Via del ferro
- Madeinbrescia
- Mariagraziabondioli
- Musei di Brescia
- Musei Mazzucchelli
- Museo dell'Industria di Brescia MUSIL
- Museo di Santa Giulia
- Palabrescia
- Paneroni astronomo
- Parchi e giardini
- Pennini Graffianti
- Segni della Storia recente
- Sempre in Bici
- Teatro Grande
- Visita virtuale al Capitolium
- Visita virtuale del Palazzo Tosio
- Marco su la Funivia del Monte Maddalena (2)
- Tramviere su la Funivia del Monte Maddalena (2)
- Club Fermodellistico Bresciano su La locomotiva prigioniera del Falco d’Italia
- Benedetto Macca su Benvegnuda Pincinella, la “strìa de Nàe”
- misterlineafan su La Linea di Cavandoli